| 
 
 Il Brancaccio, nato a Torre del Greco nel 1837, fu
      valente medico, coscienzioso e generoso verso i poveri e gli, ammalati,
      secondo i principi della morale cristiana e la deontologia professionale,
      valori scomparsi in diversi medici d'oggi, essendo cattolico fervente e
      pio, filantropo di insigne modestia.  | Fu direttore dell’Ospedale Succursale degli
      Incurabili di Napoli sito al Miglio d'Oro al posto della Chiesa S. Maria
      del Popolo, in anni tormentati da eruzioni vesuviane (1861 e 1872) e dal
      colera (1865 e 1884).Patriota liberale, eloquente oratore, fu in politica sindaco saggio e
      onestissimo (1864-66 e 1879) e consigliere comunale per un continuo
      quarantennio; deputato provinciale a Napoli per oltre un trentennio.
 Tra i fondatori, nel 1878, della "Scuola d’Incisione sul Corallo e
      di Disegno artistico Industriale” (attuale ”Istituto Statale D’Arte”),
      fu membro del primo Con sesso Amministrativo e dal 1888 Presidente del
      Consiglio ai Amministrazione.
 Cittadino prediletto, assommò in se le doti più nobili e fu insignito
      delle onorificenze di Cavaliere dei SS, Maurizio e Lazzaro e di
      Cornmendatore della Corona d’Italia.
 Morì. per un male incurabile alla gola il 9 Marzo 1899, fra il compianto
      generale della cittadinanza nella sua villetta sopra Via Sedivola.
 A lui il Comune ha dedicato un busto bronzeo che è ora nella Villa
      Comunale e ha intitolato la strada dove sono la Chiesa di S. Antonio e la,
      sua villetta, fra la Via Marconi e la Via Beneduce (ex via Tironcelli).
 |