Così soltanto all’orizzonte scorgi l’orlo turchino del mare.
A destra e a sinistra è una distesa tutta abitata e popolosa.
Goethe

Tutti i fiumi corrono al mare, ma il mare non si riempie.
Ecclesiaste

I mari sono la prova tangibile che Dio ha pianto della sua creazione.
Paul Fort

Il mare più bello è quello dove non navigammo.
Nazim Hikmet

Quando un uomo trascorre la propria vita sul mare, dopo non riesce più ad adattarsi alla vita sulla terra.
Samuel Johnson

  Giulio Durni il poeta
     torrese del mare


Nasce nel 1957 a Torre del Greco dove tuttora risiede.
Terminati gli studi agli inizi degli anni '80 intraprende la carriera di marinaio solcando quello che è stato il suo primo amore: "Il mare "Oggi svolge il suo lavoro professionale nel suo mare, tra le isole del suo Golfo di Napoli. Padre affettuoso di tre figli e nonno amorevole diquattro nipotini circondato dall'affetto di tutti. Trova il temponecessario per metter su carta scritti semplici come "parole senzapenzier", a facile lettura, godibili, trattando, tematiche attuali dellanostra società. Si autodefinisce "scrittore per dilettò". 
Fin da giovane ero affascinato dalle composizioni e dalla poesia, ispirato da queigrandi maestri di cui la cultura napoletana ha l'onore di fregiarsi. Giànel periodo della scuola infatti, ricevevo plauso dagli insegnanti chenotavano la mia precoce predilezione per le arti letterarie e per lacultura tradizionale napoletana. In questo viaggio da me intrapresoper le vie della poesia, ho cercato di far rivivere le emozioni provatenella mia adolescenza e continuate fino ad oggi, attraversando leproblematiche che il tempo, inesorabilmente, presenta nel suo corso.
Pensieri, caricature, momenti di vita di gente semplice, che hanno
segnato a tratti il mio passato, rimanendone ad oggi i ricordi più cari.Da "Mastu 'Tore"a "Mastu Giro", dal Golfo di Napoli arrivando fin su al Vesuvio, ho umilmente cercato di marcare i tratti salienti di una cultura che è comune a molti napoletani: l'amore materno, il mare, il Presepio, tutte icone del nostro vivere quotidiano. 
Il tutto cosi... senza pensieri. "I miei occhi hanno visto, La mia mente
ha catturato, la mia mano ha scritto ... "Un ringraziamento speciale va a Mariapia Laborano e Corrado Sbano per la loro fattiva collaborazione alla realizzazione dell'opera.
La poesia "Dedicata ad un Angelo" è stata scritta da mia nipote Giusy
alla memoria dell'indimenticabile zia Elvira.
Un ringraziamento affettuoso all'amica Barbara Bencivenga per aver
realizzato il mio ritratto presente in copertina.
"A tutti coloro che amo e che mi vogliono bene . Siate voi il mio
quadro, lo sarà la vostra cornice... "
Le poesie di seguito riportate parlano di Amore, Bellezza e Fantasia si
passa al Sociale e alle Dedicate per poi finire con le Italiane.

"Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza."  Joseph Conrad

Solo sul mare si é davvero liberi.
Eugene O’Neill

Sotto
da: IL MARE di Ferdinando Russo:

A bella libertà 
d' 'o marenare,
ll'aggio perduta nfaccia a na catena...
Na fatella m'ha fatto nnammurare,
m'ha tirata la varca nterr' 'arena!
Lle sto vicino e luntana me pare,
me guarda e parla e io nce credo appena...
'A bella libertà d' 'o marenare,
ll'aggio perduta nfaccia a sta catena!