libro

XXXI Mostra del Libro a Torre del Greco

Scritto da Raimonda Granato    Domenica 15 Marzo 2009 07:15   

libroPrenderà il via lunedì 16 marzo la trentunesima edizione della Mostra del Libro che, per una settimana, occuperà i locali della scuola media statale Beato Vincenzo Romano di Torre del Greco. Una settimana dedicata alla lettura che permetterà ai ragazzi di incontrare gli autori, di confrontarsi sui testi, di effettuare scambi con altre scuole del territorio. Dopo i riscontri più che positivi degli scorsi anni, questa settimana di eventi, organizzati per offrire agli allievi un momento di riflessione sulla lettura insieme agli autori dei libri che hanno precedentemente letto, coincide anche stavolta con il 21 marzo, la giornata dedicata alla legalità.
Si parte con la scrittrice Liliana D’Angelo che, lunedì 16 alle ore 10 discuterà con gli studenti dei suoi romanzi, ispirati alle problematiche della storia sia passata che contemporanea. Il 17, alle 10.30 sarà la volta di Ermanno Corsi che affronterà con i ragazzi il tema della legalità. La scrittrice Mariolina Bencivenga, nella mattinata di mercoledì 18, con “Anime virtuali”, rinnova la piacevole esperienza di chiacchierare con gli alunni su fatti e personaggi del suo romanzo. “Anche gli animali piangono”: questo è il messaggio del libro “Nessun porco è signorina” di Marcello d’Orta che, insieme ad un esponente della LAV, giovedì 19 ascolterà i pareri degli alunni del C.D. “ Nicola Giampietro” e delle prime classi della Scuola Sec. 1° Romano, sul tema dell’abbandono degli animali. Il 20 si discuterà di numeri che producono lettere colorate con il prof. Luciano De Menna, solitamente avvezzo a dare “i numeri” ai suoi studenti universitari, darà risposte a domande e curiosità sul suo romanzo- giallo “Il gigante ferito”. Sabato 21 marzo, nella  giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le “mafie” e della “camorra”, gli alunni assisteranno alla proiezione del Dvd  “Cento spot per la legalità”, a cui seguiranno un momento di riflessione e un dibattito per un confronto di idee.
La Festa del Libro si pone nel panorama culturale cittadino come un momento di formazione per i ragazzi delle scuole, per riflettere sul ruolo fondamentale della lettura.

Ramona Granato

libro

Libro: Navi ed Armatori di Torre del Greco: Altiero e Formicola restituiscono alla città un pezzo della sua storia
Scritto da Giovanna Russo    Domenica 15 Marzo 2009 08:05   
Sabato 14 marzo al Circolo Nautico di Torre del Greco, Ciro Antonio Altiero e Antonio Formicola hanno presentato “Navi ed Armatori di Torre del Greco”, un libro tutto dedicato alla tradizione armatoriale e marinara presente da secoli sul territorio torrese.

Frutto di un accurato lavoro di ricerca durato 5 anni, “Navi ed Armatori di Torre del Greco” è stato fortemente voluto dai suoi autori, che si sono cimentati nella ricognizione di documenti storici e immagini per ricostruire quel pezzo importante della storia torrese, che passa attraverso tutte le attività legate ad una delle sue più grandi e oggi dimenticate risorse: il mare.

Moderatore del tavolo di discussione, il giornalista Salvatore Perillo; presenti al dibattito, oltre ai due autori, Nicola Coccia, presidente Confitarma, il Comandante Giuseppe D'Amato, presidente 
Perseveranza di Navigazione S.p.A. e decano degli armatori Torresi e il Sindaco di Torre del Greco Dott. Ciro Borriello.

Ad aprire il dibattito è stato proprio Borriello. “Sono qui per testimoniare la voglia di rinascita della città di Torre del Greco. Anche se ora sembra difficile, dobbiamo creare le fondamenta per il futuro. Sono sicuro che si può ricominciare partendo dalla riscoperta delle nostre radici, perché ciò che manca è l’identificazione delle persone con il proprio territorio. Si ripartirà proprio dal mare e dalla costruzione di un porto rigoglioso e degno di questo nome: una buona notizia è che si firmerà la convenzione con L’ Accademia del Mare di Genova”.

Ed ecco come ha spiegato le ragioni della sua opera Ciro Antonio Altiero, uno degli autori del libro: “Vengo da una famiglia di capitani ed armatori di piccoli velieri, ciò mi ha permesso di sviluppare un forte amore per il mare. Leggendo molti libri sull’argomento, mi sono reso conto che tutte le città di mare avevano una propria bibliografia e non mi spiegavo come nessuno avesse pensato di scriverne una su Torre del Greco.

libro Il mio lavoro è iniziato nel 2004, in occasione di una mostra fotografica di velieri e piroscafi curata da me in occasione della Festa del Mare. Poi attraverso un lavoro fatto di ricerca di documenti e immagini, si è arrivati a questo libro di 570 pagine, che contiene 350 delle 800 foto raccolte e visionate”.

“ Il libro nasce per dare alla città di Torre del Greco una storia certa – è intervenuto Antonio Formicola, coautore del libro – abbiamo avuto l’opportunità di presentare i risultati di una ricerca appassionata. Il libro si divide in varie sezioni. La prima va dal 1020 al 1860, la seconda dal 1860 alla II Guerra Mondiale, la terza parla delle famiglie di armatori contemporanei. Con questo volume non abbiamo la pretesa di essere esaustivi, ma speriamo di rappresentare uno sprone per le giovani generazioni, che ci auguriamo continuino un cammino iniziato da noi”.

“Navi ed Armatori di Torre del Greco” è un libro appassionato, che restituisce alla città una piccola parte della sua identità, in un momento nel quale la riscoperta del passato diventa necessaria per andare incontro ad un futuro più ricco e sereno.

Giovanna Russo