![]()  | 
        Arlecchino e
          Brighella si trovano spesso in rapporto con Pantalone,
          ricchissimo e avarissimo mercante veneziano. Pieno di soldi, ha sempre paura di perderli e la sua caratteristica è quella di lagnarsi continuamente (per questo la gente spesso lo evita). Ma non è intelligentissimo e prenderlo in giro è abbastanza facile. Ci riescono qualche volta anche Arlecchino e Brighella, mentre ci riescono sempre la moglie e la figlia.  | 
      
    
  
   ![]()  | 
        Colombina,
          unica donna di rilievo nel panorama delle maschere,  è una
          servetta veneziana un po' civetta, che si lascia corteggiare
          volentieri da tutti senza fare tante storie. Ma è furba e scaltra: non si lascia imbrogliare facilmente e sa rimettere gli uomini al loro posto quando esagerano. Anche Arlecchino, suo eterno fidanzato, con lei deve stare molto attento. È decisa, vivace e graziosa. Ed è una gran chiacchierona.  | 
      
 ![]()  | 
        
           Il Dottor Balanzone è
          bolognese: saccente, erudito, pedante, brontolone, sputasentenze,
          esperto in ogni scienza e arte, la sua caratteristica principale
          quella di chiacchierare senza fermarsi mai dicendo cose senza senso
          che nessuno capisce (ma sempre con aria dottorale e seriosa).  | 
      
![]()  | 
        Meneghino è
          un altro servitore, ma stavolta milanese, che sa sempre rispondere con
          la battuta giusta a ogni domanda. È così amante della sua libertà e indipendenza che è diventato simbolo di Milano nella lotta contro l'occupazione austriaca della metà dell'Ottocento. Ancora oggi dire "meneghino" è uguale a dire "milanese". Il suo nome deriva da Domenico / Domenichino.  | 
      
![]()  | 
        
           Tartaglia è sicuramente
          una delle maschere più comiche: la sua origine è forse veronese o
          forse napoletana. Certo è che a Napoli ha avuto grande successo e
          molti eredi.  | 
      
  ![]()  | 
        
           Stenterello è un
          personaggio magro e allampanato, che proprio con la sua magrezza
          rivela la sua vita di stenti.  | 
      
 ![]()  | 
        
           Rugantino è una maschera
          romana.  | 
      
![]()  | 
        
           Capitan Spaventa è detto
          anche Capitan Fracassa perché combatte più con la lingua che
          con la spada.  | 
      
![]()  | 
        
           Pulcinella (con
          Arlecchino sicuramente la maschera più famosa e popolare) è
          napoletano. Il suo nome è di origine incerta: forse deriva da pulce,
          forse da pulcino.  |