Dieci concerti di Natale
negli scavi vesuviani
Venerdi 25 Dicembre 2009 ore 7:26
Le
musiche di Piazzolla nella Casa dei Cervi, Mozart a
Villa dei Misteri, e ancora le note di Paisiello,
Paganini, Vivaldi, Beethoven, Morricone, Gershwin da
ascoltare tra le mura delle domus piu´ famose:
quest´anno Pompei ed Ercolano sono ´aperti per
ferie´. A Natale e Capodanno i visitatori avranno
una sorpresa: dieci concerti straordinari per
amplificare la magia degli scavi vesuviani in
un´inedita atmosfera di festa.
L´iniziativa, che non comporta alcuna maggiorazione
al prezzo del biglietto, è stata resa possibile
grazie ad uno specifico accordo sindacale raggiunto
tra la soprintendente, Mariarosaria Salvatore, e le
organizzazioni sindacali. ´´Far vivere il nostro
patrimonio archeologico ai turisti - ha dichiarato
il commissario delegato Marcello Fiori - anche nei
giorni delle festivita´, attraverso la musica nelle
sue diverse espressioni, e´ un modo per proporre un
percorso originale di valorizzazione e di
accoglienza´´. I concerti si svolgeranno dalle 10
alle 12 a Natale e dalle 11 alle 13 a Capodanno.
PROGRAMMA E ARTISTI
25
dicembre/1° gennaio
SITI ARCHEOLOGICI ‘APERTI PER FERIE’: POMPEI ED
ERCOLANO IN MUSICA.
VISITE GUIDATE ED INIZIATIVE STRAORDINARIE
Le musiche di Piazzolla nella Casa dei Cervi, Mozart
a Villa dei Misteri, e ancora le note di Paisiello,
Paganini, Vivaldi, Beethoven, Morricone, Gershwin da
ascoltare tra le mura delle domus più famose: quest’anno
Pompei ed Ercolano sono ‘aperti per ferie’. A Natale
e Capodanno i visitatori avranno una sorpresa: dieci
concerti straordinari per amplificare la magia degli
scavi vesuviani in un’inedita atmosfera di festa.
L’iniziativa, che non comporta alcuna maggiorazione
al prezzo del biglietto, è stata resa possibile
grazie ad uno specifico accordo sindacale raggiunto
tra la Soprintendente, Mariarosaria Salvatore, e le
organizzazioni sindacali.
“Far vivere il nostro patrimonio archeologico ai
turisti – ha dichiarato il Commissario delegato
Marcello Fiori – anche nei giorni delle festività,
attraverso la musica nelle sue diverse espressioni,
è un modo per proporre un percorso originale di
valorizzazione e di accoglienza”.
Questo il programma in dettaglio dei concerti
straordinari di Pompei e Ercolano:
POMPEI
25 Dicembre dalle ore 10 alle ore 12
• QUARTETTO MITIJA - Villa dei Misteri
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph
Haydn.
• TRIO RESONARE - Domus del Menandro
Musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello,
Niccolò Paganini, George Friedrich Handel, Wolfgang
Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
• AN ARPERC’ - Domus di Casca Longa
Melodie natalizie, musica celtica e britannica,
tarantelle del sud.
• QUARTETTO D’ARCHI MAURICE RAVEL - Domus del Poeta
Tragico
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss,
Nicola Piovani, Astor Piazzolla, Ennio Morricone e
George Gershwin.
1°
gennaio dalle ore 11 alle ore 13
• TRIO RESONARE - Domus del Citarista
Musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello,
Niccolò Paganini, George Friedrich Handel, Wolfgang
Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
• AN ARPERC’ - Domus della Fontana Piccola
Melodie natalizie, musica celtica e britannica,
tarantelle del sud.
• QUARTETTO D’ARCHI MAURICE RAVEL - Domus del Poeta
Tragico
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss,
Nicola Piovani, Astor Piazzola, Ennio Morricone e
George Gershwin.
ERCOLANO
25 dicembre dalle ore 10 alle ore 12
• VIAGGIO IN DUO - Domus dei Cervi
Brani inediti, musiche di Astor Piazzolla, George
Gershwin, Nino Rota ed Ennio Morricone.
• QUARTETTO MARTUCCI - Domus del Bel Cortile
Musiche di George Bizet, Astor Piazzolla, Claude
Debussy e Johann Sebastian Bach.
1° gennaio dalle ore 11 alle ore 13
• QUARTETTO MARTUCCI - Domus del Bel Cortile
Musiche di George Bizet, Astor Piazzolla, Claude
Debussy e Johann Sebastian Bach.
Le visite guidate e le aperture straordinarie
interesseranno anche gli altri siti archeologici
della Soprintendenza Speciale per i Beni
archeologici di Napoli e Pompei, secondo il seguente
programma:
OPLONTIS e STABIA (25 dicembre e 1° gennaio ore 9,00
– 17,00 )
Visite guidate alla Villa di Poppea (Oplontis) e
alle Ville di Arianna e S.Marco (Stabia)
MUSEO DI BOSCOREALE (25 dicembre e 1° gennaio ore
9,00 – 17,00 )
“Un ospite d’Eccezione”, esposizione temporanea
della statua marmorea di Demetra rinvenuta negli
scavi della Villa dei Papiri di Ercolano.
MUSEO DI NOLA (25 dicembre 9,00 – 14,00 e 1° gennaio
ore 14,00 – 19,00)
Esposizione dei dipinti attribuiti alla Bottega di
Micco Spadaro.
BAIA (25 dicembre e 1° gennaio 9,00 – 14,00 )
Apertura del Tempio di Diana e del Tempio di Venere
CUMA (25 dicembre e 1° gennaio 9,00 – 14,00 )
Apertura Masseria del Gigante, Tempio di Giove, Mura
Settentrionali e Necropoli
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (25 dicembre 9,00 –
14,00 e 1° gennaio ore 14,00 – 19,00)
Mostra Farnese
Mostra L’Ora X di G. Paolini
VIAGGIO IN DUO
FORMAZIONE
Mariano Bellopede (Pianoforte)
Carmine Marigliano (Flauto Traverso)
BIOGRAFIA
Mariano Bellopede e Carmine Marigliano pubblicano
nel 2009 il loro primo disco: "VIAGGIO IN DUO",
prodotto e distribuito in dalla MAP. Il disco
raccoglie il lavoro fatto in duo dai due giovani
musicisti a partire dalla primavera del 2006. Da
allora, due anni di esibizioni live, concorsi e
collaborazioni, tra cui da segnalare: "Maggio dei
monumenti 2006" e "2007" presso le Terme D´Agnano di
Napoli, "NotteBianca a Napoli 2006" presso Villa
Pignatelli, "Politecnico delle arti" presso Sala
Scarlatti del Conservatorio S.Pietro a Mayella e
Galleria dell Accademia delle Belle Arti di Napoli,
"Concerti al Chiostro" presso il Chiostro del
Conservatorio di S.Pietro a Mayella, "Arte in
Circolo 2008" in collaborazione con l´Ente per le
Ville Vesuviane presso Villa Savonarola a Portici
(2007 e 2008), Premio letterario "La Ginestra" 2008
e 2009 presso Villa Ginestra di Torre del Greco,
"Festa della Musica 2008" presso Foyer del "Teatro
S.Carlo" di Napoli, "Sala Chopin" e "Osservatorio
Astronomico" di Napoli per la 12° e 13° edizione
della rassegna "Ex Allievi del conservatorio di
Napoli", Belvedere di S.Leucio a Caserta per il
Leuciana Festival 2009, ArciLecce e Associazione
Blutango di Lecce, Festival di Malborghetto a Roma
con Mariano Rigillo e AnnaTeresa Orsini per lo
spettacolo "Buongiorno Contessa"; Alburni Jazz
Festival 2009:in quest´occasione suonano insieme ad
Augusto Enriquez e la sua band, diretta da Demetrio
Muniz,storico arrangiatore dei Buena Vista Social
Club. Diversi anche i live per emittenti
radiofoniche: RADIOUNORAI per la trasmissione Demo,
RadioClassica per Acquarello show, RadioVaticana,
RadioInBlu, Radio CRC, RadioPuntoZero, Radio San
Marino... Queste emittenti insieme a tante altre
trasmettono regolarmente brani tratti da Viaggio in
duo. Nell´ ottobre del 2008 collaborano alla
registrazione delle musiche di scena dello
spettacolo "Don Giovanni ritorna dalla guerra",
regia di Carlo Cerciello (premio ETI 2008), musiche
di Paolo Coletta , con Remo Girone. Hanno inoltre
partecipato a vari concorsi di musica da camera
ottenendo sempre il Primo Premio e borse di
studio:Concorso nazionale Città di Bacoli 2006 ,
concorso nazionale Giovani Talenti edizione 2006 e
2007 indetto dall´associazione "Le muse 90",Concorso
Nazionale A.M.A. di Pozzuoli 2008, Concorso
Internazionale" Città di Caserta" 2008. Secondo
Premio, invece al Concorso Europeo "G.Latilla" di
Casamassima (Bari,dicembre 2007). Ad ottobre 2008
partecipano al "Piazzolla international music award
2008":sono l´ unica formazione italiana a
classificarsi tra i 5 finalisti del premio
riscuotendo grossi consensi da parte dell´intera
giuria presieduta dalla signora Piazzolla. A
settembre 2009 vincono l’ambito Premio “Sele D’Oro”
sezione musica, segnalati da RADIOUNO RAI per “Demo
D’autore” trasmissione dedicata alla musica
emergente.
PROGRAMMA PROPOSTO
Brani inediti, musiche di Astor Piazzolla e George
Gershwin.
QUARTETTO MITJA
FORMAZIONE
Giorgiana Strazzullo (Violino)
Sergio Martinoli (Violino)
Mariateresa Pagano (Viola)
Andrea D´Angelo (Violoncellista)
BIOGRAFIA
Il Quartetto Mitja nasce a Napoli nel 2008 da
quattro giovani musicisti accomunati da un profondo
amore per la letteratura quartettistica. L´ensemble
ha tenuto con gran successo, per importanti
associazioni concertistiche italiane, numerosi
concerti tra i quali spicca quello in occasione del
52° “Festival dei 2 mondi” di Spoleto ((Teatro Caio
Melisso) e della IV edizione della rassegna Jeux
d´Art à la Villa d´Este a Tivoli. Ha inoltre preso
parte a vari Corsi di musica da camera e Masterclass,
tra le quali quelle col Quartetto d´archi di Torino
, con Alain Meunier, Ettore Causa (Aria Quartet),
Petru Horvath, Bruno Giuranna e Antonello Farulli
(Quartetto Giulini). Il Quartetto Mitja si sta
perfezionando presso la Scuola di Musica di Fiesole
con il M° Andrea Nannoni (Trio di Fiesole) e a
Napoli col M° Alberto Maria Ruta (Quartetto Savinio).Ha
partecipato all’Accademia Europea del Quartetto con
i Maestri Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg),
Milan Skampa (Quartetto Smetana) e Vladimir
Mendelssohn. L’ensemble, col suo nome, rende omaggio
a D.Shostakovich, di cui “Mitja” fu il diminutivo.
PROGRAMMA PROPOSTO
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph
Haydn
QUARTETTO MARTUCCI
Quartetto di Sassofoni
BIOGRAFIA
Il quartetto di sassofoni "Martucci" è formato da
giovani diplomati del Conservatorio "Martucci" di
Salerno, ed è stato costituito in occasione del
Giffoni Film Festival dove, sotto la guida del M°
Luigi Cavallo, si è esibito in varie location con
grande successo.
Ha al suo attivo numerosi concerti nell´ambito di
varie rassegne concertistiche, vincitore di concorsi
con un repertorio vario, che spazia dalla musica
classica a quella moderna.
PROGRAMMA PROPOSTO
Musiche di George Bizet, Astor Piazzolla, Claude
Debussy e Johann Sebastian Bach.
TRIO RESONARE
FORMAZIONE
Ilena Cafiero (Voce)
Edoardo Converso (Mandolino)
Armando d’Esposito (Chitarra)
Ilena Cafiero (Voce)
Nata nel 1980, Ilena Cafiero soprano, si diploma
presso il conservatorio di Avellino “Domenico
Cimarosa”, sotto la guida del M° Valeria Baiano e
consegue la laurea di biennio specialistico, ramo
canto, presso il conservatorio di Campobasso
“Lorenzo Perosi”, con il massimo dei voti.
Debutta nel 2001 nel ruolo di Fiordispina nell’opera
L’ Impresario in angustie di Domenico Cimarosa,
sotto la direzione del M° Roberto De Simone e
partecipa con lui al Primo Festival Opera Buffa
della città di Aversa. Nel 2005 è sotto la direzione
del M° Stefania Rinaldi, in qualità di soprano
solista nella favola in musica I Cantori di Brema,
del M° Gaetano Panariello.
Nel 2006 collabora con il Coro di Voci Bianche del
Teatro San Carlo di Napoli come soprano solista
nell’opera The Little Sweep di Benjamin Britten,
sotto la direzione del M° Stefania Rinaldi. Dal 2005
al 2008 è soprano solista della compagnia
musico-teatrale del Teatro Tasso in Sorrento, nello
spettacolo musicale Sorrento Musical. Ha tenuto
numerosi concerti in siti come Teatro Carlo Gesualdo
di Avellino, Auditorium CASC della Banca d’Italia
Roma, Auditorium Vincenzo Vitale del Conservatorio
di Avellino, Circolo del Nuoto di Avellino, San
Leucio Caserta, Teatro La Porta Capri, Teatro Tasso
di Sorrento. Nel 2009 ha effettuato una
registrazione presso gli studi della Radio Vaticana
nell’ambito della trasmissione musicale Diapason.
Edoardo Converso (Mandolino)
Si è formato artisticamente presso il Conservatorio
di Musica “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida
del maestro Ugo ORLANDI, diplomandosi e
successivamente specializzandosi in “Strumenti a
plettro antichi e moderni ”, presso il Conservatorio
di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la
guida del maestro Fabio MENDITTO, con la votazione
di 110/lode. La carriera artistica iniziata con
alcuni concerti eseguiti presso l’Auditorium “Cesare
Pollini”di Padova e varie rassegne musicali svolte
nel territorio nazionale, è stata accompagnate
dall’incisione di un primo disco sul repertorio
settecentesco napoletano e dalla collaborazione,
nella realizzazione della colonna sonora del film
“ONLY YOU”, prodotta dalla COLUMBIA TRISTAR. Ha
partecipato a due Raduni Nazionali Mandolinistici in
duo mandolino - pianoforte e mandolino –
clavicembalo, oltre che come direttore di
un’orchestra a plettro che tutt’oggi dirige dedicata
alla memoria del padre Salvatore Converso, esponente
artistico della musica e della cultura sorrentina.
Ha tenuto concerti in Austria, Albania, Germania,
Francia, Inghilterra, Olanda, U.S.A., Spagna,
Portogallo, Polonia, Malta e Corea del sud,
effettuando anche registrazioni televisive per la
RAI, Mediaset, SKY, Kool e per la televisione
nazionale Maltese.
E’ stato rappresentante italiano del “5th Edition of
the folk Singing Festival” - Festival Internazionale
del Folklore a Malta. Ha suonato in diverse
formazioni in qualità di solista lirico collaborando
con il “Teatro di Warsavia” nonché con diversi enti
lirici italiani tra cui: “Il San Carlo di Napoli”
sotto la guida del maestro Roberto DE SIMONE; “La
Fenice di Venezia” ed “Il Teatro dell’ Opera di
Roma” in varie produzioni sotto la direzione dei
maestri: Riccardo MUTI, Renato PIEMONTESE, Isaac
KARABTCHEVSKY e Tadeusz WOICIECHOWSKI. Effettua
inoltre ricerche e revisioni sulla musica del’ 700,
con particolare attenzione al repertorio dedicato
agli strumenti a plettro. Oltre ad esplicare
l’attività concertistica compone, arrangia e dirige
colonne sonore per produzioni teatrali, video -
televisive e multimediali
Armando d’Esposito (Chitarra)
Diplomato in chitarra con 10/10 presso il
Conservatorio di Musica di Salerno sotto la guida
del M° Vincenzo Amabile. Si è perfezionato con i
maestri Eliot Fisk, Dusan Bogdanovic, Alberto Ponce,
Maurizio Colonna. Ha collaborato con il Teatro di
San Carlo in Napoli nell’opera “I due Foscari” di
Giuseppe Verdi in qualità di Professore d’Orchestra
e con varie formazioni orchestrali quali “R. Calace”,
“Ensemble Mandolinistico”, “Laboratorio Musicale La
Nuova Via” eseguendo in prima assoluta la “Sacrum
Opus” del M°Gaetano Panariello in qualità di
solista.
È vincitore, nella categoria Solisti-Chitarra, del I
premio al Concorso Lombardi, del I premio al
Concorso Poggioli, del III premio al Concorso di
Sant’Antonio Abate e, in duo con il flauto, del I
premio al Concorso “Le Camenae”, del II premio al
Concorso Napolinova e del III premio al Concorso
Terenzio Gargiulo. Particolarmente attento anche
alla didattica strumentale, ha conseguito il Diploma
Universitario Siss presso l’Università Suor Orsola
Benincasa, il Diploma in Didattica della Musica
presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di
Potenza e il Diploma di Secondo Livello in Didattica
Strumentale presso il Conservatorio Martucci di
Salerno.Ha eseguito e inciso in prima esecuzione il
brano Metamorfosi per chitarra sola di Roberto
Altieri, risultato vincitore del concorso di
composizione “Italian Guitar Festival 2005”. Ha
effettuato registrazioni televisive per emittenti
nazionali (RAI - Mediaset) ed estere (ZDF-Germania).
Fa parte del Quartetto di chitarre Torroba e dal
2002 dirige la “Georges Bizet Guitare Ensemble”, un
insieme di sole chitarre con il quale si è esibito
in numerose città italiane riscontrando unanimi
consensi di pubblico e di critica.
PROGRAMMA PROPOSTO
Musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello,
Niccolò Paganini, George Friedrich Handel e Wolfgang
Amadeus Paganini.
N
ARPERC’
FORMAZIONE
Adriana Cioffi (Arpa classica)
Gianluca Rovinello (Arpa celtica)
Mirella Loredana Cozzi (Arpa celtica)
Antonella Labriola (Arpa celtica)
Pasquale Benincasa (Percussioni)
BIOGRAFIA
L’ensemble nasce nel Conservatorio di Napoli
“S.Pietro a Majella” nell’autunno del 2004 con
l’intento di creare un progetto innovativo che
potesse unire la tradizione popolare con le dolci
armonie dell’arpa. Partendo dalla musica
tradizionale irlandese, il gruppo ha effettuato un
viaggio attraverso le tradizioni popolari di
numerosi paesi, passando dal tango argentino alle
serenate messicane, da saltarelli medioevali a
melodie paraguaiane, fino ad arrivare alla
tradizionale tarantella partenopea, ridonando
all’arpa quel compito di strumento popolare che
negli ultimi secoli aveva perso. L’Ensemble
partecipa nel marzo 2005 alla manifestazione
“Obiettivo Musica” nel Conservatorio di Napoli,
nell’ambito della quale riceve calorosi consensi.
Spinto da tale entusiasmo nell’estate del 2005 si
esibisce in diverse manifestazioni come il Coryletum
Festival a Corleto Monforte e la Primavera Musicale
Metelliana nella chiesa di SS.Salvatore di Passiano
a Cava dei Tirreni. Nell’autunno inaugura la
rassegna "Giovani Arpisti" nell´anno del 50°
anniversario della Salvi, e si esibisce nella
libreria Feltrinelli di Napoli nell’ambito delle
domeniche musicali. Durante il 2006 svolge intensa
attività concertistica. Da menzionare la
collaborazione con l’arpista Giuliana De Donno e il
suo trio nei “Venerdì Musicali” del Conservatorio di
musica di Napoli “S.Pietro a Majella”e i concerti in
occasione della nascita del ‘Politecnico delle Arti’
di Napoli nell’Accademia delle Belle Arti di Napoli
e in p.zza Bellini.
Nel novembre è vincitore al 12°Concorso Nazionale di
Musica ”Città di Bacoli”. Nell’aprile 2007 è I
premio assoluto al 2° Concorso Nazionale “Antonello
da Caserta”; nel maggio rappresenta il Conservatorio
di Napoli al “Premio Stella” della città di Maiori e
vince il I premio assoluto al “2° Concorso Europeo
Giovani Musicisti ‘Luigi Denza’. Si esibisce nello
stesso anno in occasione della “festa della musica”
al Teatro San Carlo. Nel 2008 è presente in diverse
importanti manifestazioni musicali campane, tra cui
il Leuciana Festival, in collaborazione con
l’artista partenopea Consiglia Licciardi. Apre nel
giugno la stagione concertistica dei “giovedì
musicali” svoltasi a Villa Doria D’Angri in
collaborazione con il Conservatorio San Pietro a
Majella. Nel Settembre 2009 viene premiato con la
borsa di studio “Piergiovanni Damiani”, promossa
dall’Unione Artisti UNAMS. Si esibisce, nello stesso
anno, all’Auditorium Rai in “Arpe in Concerto”,
concerto per ensemble di arpe, percussioni e
orchestra, in collaborazione con La Nuova Orchestra
Scarlatti nell’ambito della stagione concertistica
autunnale “musica oltre la musica”.
PROGRAMMA PROPOSTO
Melodie natalizie, Musica celtica e britannnica,
Tarantelle del sud
QUARTETTO D´ARCHI MAURICE RAVEL
FORMAZIONE
I Violino
II Violino
Viola
Violoncello
BIOGRAFIA
Il quartetto è composto da musicisti provenienti
tutti dalla musica classica. Collaborano stabilmente
con “l’Orchestra da Camera della Campania” diretta
dal M° L. Piovano effettuando tournèe sia in Italia
che all’estero. Collaborano stabilmente con il
Teatro Comunale G. Verdi di Salerno, Direttore
Artistico M° Daniel Oren, effettuando svariate
tournèe tra cui quella europea con la Turandot di G.
Puccini regia di Zhang Yimou, Proietti, Zeffirelli
etc.. inoltre hanno collaborato con l’orchestra
“Nuova Orchestra Scarlatti” di Napoli e l’orchestra
“I Solisti di Napoli”. Vantano numerose
collaborazioni sia nel campo della musica classica
che nell’ambito della musica leggera. Collaborando
con l’orchestra Dimi di Roma ha preso parte a vari
concerti tra i quali: “Concerto per il Papa” su Rai
Uno diretto dal M° M. Frisina, “concerto di
Capodanno dal Quirinale” su Rai Uno, spettacolo
musicale “Suggestioni sonore” al Teatro Trianon di
Napoli ideato e diretto dal M° Beppe Vessicchio.
PROGRAMMA PROPOSTO
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss,
Nicolò Piovani, Astor Piazzolla.