Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 38

-ROC-

roccocò:

Dolci simil al susamiello, di forma rotonda, a ciambella, e indorati con uovo prima della cottura.

ròll(o):

Rotolo. etim. Latino tardo "rotulus". Francese "rouler".

rosamarìna:

Rosmarino. Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde. Anche al maschile, u rusemarino. Tene' tutti i vizi r'a rosamarina. etim. Latino "ros marinus", rugiada di mare, poiché cresce in vicinanza del mare.

ruägn(o):

Stoviglie. Vaso da notte.

rùch(e)ta:

Rucola, rughetta. Eruca sativa, pianta erbacea annuale, dal sapore forte e pungente. E' utilizzata nelle nzalate miste.

rugnôn(e):

Rignone. Rene. Rognone di bestie da macello.

Ma nuie stammo dinto lo ggrasso comm’a regnone, ...

(1686. Lettera di Gabriele Fasano al Redi). 

rullär(o):

Teglia bucherellata per cuocere le verole. Verullaro.

ruôt(o):

Teglia rotonda senza manico. Ruoto ‘i parmiggiana, ‘i puparuoli. Quando siamo in montagna gli amici bolognesi hanno sempre molto gradito e apprezzato il ruoto di patane, cipolle, e sasicchi, cotto al forno in giardino, dopo la crescentata bolognese. L'idea mi venne fidandomi di un vago ricordo di un piatto che faceva mia madre.

ruôt(o)l(o):

Unità di misura di peso, pari a 890 grammi. 

In aggiunta: Pe ghionta ‘i ruotolo. Nce vo' nu ruotolo r'oro p'a mmareta'.

Cento ruotoli un cantàro, pari a 89 chilò. I miei amici torresi mi informano che il cantàro torrese è pari a 99 chilò.

*** Un ruotolo (890 grammi) uguale a tre libbre

*** Una libbra (300 grammi circa) uguale dodici onze

*** Un onza (25 grammi circa) uguale alla dodicesima parte della libbra e la trentaseiesima parte del ruotolo. 

Tre fiche nove rotole e na cèveza nu cantàro.

... Bella ionta de ruotolo, ... 

(G.B.Basile. Le Fonnachere).

e, quot peio, pe’ ghionta de lo ruotolo, quanto ca te vide venire ciento rotola scarze, e chi te cerca no libro da ccà e chi n’autro da llà, pecché quanno la casa s’arde scarfammonce tutte,

(G.B. Basile. Introduzione alla Vajasseide di G.C. Cortese).

rus(e)(re):

Rosicchiare.

È 'a cònnola, 'a cònnola
sótto 'u muro, gnuvata
a ll'ómbre, a ll'umbretèlle ca suónno
nun cércano, è 'u ciardino
cu ttanta fòglie 'nfugliate, cu ttanta
pazzièlle nun pazziate, ll'acqua
r' 'u mare sbèteco è ca 'nfunno
róseca 'u còre 'i chistu munno ...

(Michele Sovente. Ll'acqua r' 'u mare sbèteco).

Vulesse addeventare suricillo oi nennane'
pe' le rusicare 'sti catene ca me strigneno le vene
ca me fann' schiav'.

(Eugenio Bennato. Vulesse addeventare nu brigante).

rus(e)cariéll(o):

Si dice di cibo un po’ duro, da rosicchiare. Il sostantivo è sinonimo di: franfellicco. Bastoncino di zucchero caramellato. 

Il venditore di rusecarielli ne era anche produttore. Il carrettino aveva una caurarella nella quale lo zucchero veniva fuso, ricavandone una pasta morbida e colorata. Il piano del carrettino era di acciaio lucido e su di esso la pasta zuccherina veniva impastata e allungata. Su un lato del carretto c'era un'asta con un ferro sporgente in alto sul quale veniva appoggiato il serpente zuccherino e stirato ripetutamente, fino a ridurlo al diametrodi un dito. Prima che si solidificasse la pasta morbida veniva tagliata a pezzetti e ne venivano i rusecarielli.

-Tuoste 'e rusecarielle! - Guè, Tatò!

Nu sordo 'e franfellicche... E cu salute!..

(Ferdinando Russo. Sunettiata).

rus(e)marin(o):

Vedi rosamarina.

rusoli(o):

Liquore poco alcolico che spesso si preparava in casa per le feste natalizie. Dallo speziale si comprava l'alcol puro che veniva aggiunto allo sciroppo di zucchero. Il colore e il sapore erano dati dalla fialetta di etratto. Scerribrandi, Alchermes, Strega, Doppiochiummel, ecc. U rrusolio si serviva nei becchierini p'u rrusolio.   etim. Latino mediev. (ros solis), rugiada del sole.

.... e struffoli e torrone di nocelline

bollente sul marmo del comò

e alchimia multicolore di rosoli.

(S. A. Ricordi).

rutiéll(o):

  Ruoto. Tegame rotondo.