Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « A PROPOSITO DEL TEATRO TORRESE »
ID: 9214  Discussione: A PROPOSITO DEL TEATRO TORRESE

Autore: Rosella Federigi  - Email: rosella21@interfree.it  - Scritto o aggiornato: sabato 10 ottobre 2009 Ore: 16:56



Pigia la freccetta per l'ascolto, regola il volume, se desideri ascoltare note di repertorio sul teatro torrese


Gent.mo Luigi Mari,
dopo aver visitato il tuo sito ho sentito la necessità di scriverti per informarti su altre realtà teatrali del tuo luogo natìo che non state sono citate, secondo me a torto, dato il loro particolare contributo alla cultura del teatro d'avanguardia torrese. Ti dico subito che sono una toscana che ha avuto la fortuna ed il piacere di conoscere artisti della tua terra e di lavorare attualmente con un gruppo nato proprio a Torre del Greco. Mi riferisco cioè alla fine degli anni Settanta, quando ha operato per diverse stagioni, a Napoli e provincia, la Compagnia di Sperimentazione Teatrale V.V. Majakosvskij (detta anche C.S.T. Majakovskij) che per un certo periodo ha lavorato anche al Teatro dell'Arte di Torre del Greco; per ulteriori informazioni ti rimando ad un mio articolo pubblicato sulla RivistaOnline Amnesia Vivace.

Nel 1979 da questa esperienza della compagnia Majakovskij nasceva in seguito ad una scissione il gruppo"Il Ià Jolie" fondato da Domenico Vitiello (tuo cliente come figlio di Special Foto di Sant'Antonio) e Vincenzo Serrapica. Di questo gruppo attualmente faccio parte anch'io e potrai trovare un'ampia documentazione visitando il sito web cliccando su recensioni.
Devo inoltre farti notare che ho riscontrato un errore del prof. S.F. Raiola sulla citazione di un regista, leggo: Annibale Ruscello, mentre il vero cognome è Ruccello.
Ho sentito doveroso comunicarti queste notizie magari in vista di un'eventuale nuova edizione del tuo libro su Torre del Greco.
Ti faccio comunque i miei complimenti per la tua dedizione "no profit" alla trasmissione della cultura che da locale come vedi è già arrivata fino a me (Pisa).

Saluti, Rosella.


 
 

ID: 9292  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: mercoledì 27 agosto 2008 Ore: 00:04

Film torrese inedito ora su YouTube
segnalatoci dalla gentile collaboratrice Rosella Federici da Pisa

Segnalo la pubblicazione in 2 Parti su YouTube del video realizzato dai torresi fuori le mura Domenico Vitiello e Giulio Ripa "Pulcinella a Parigi" del 1990.
La peculiarità di questo video è che è stato realizzato con una vecchia videocamera 8mm tutto in "presa diretta" senza montaggio, quindi, a parte i titoli aggiunti elettronicamente. A commento delle due parti del video si possono leggere anche gli interventi che seguono dei due autori:

Pulcinella a Parigi (1990) è l'opera prima di Domenico Vitiello e Giulio Ripa. Alcuni limiti, come la sceneggiatura sostituita dal classico canovaccio della commedia dell'arte, le riprese effettuate con una semplice videocamera 8mm, il montaggio in "macchina", sono diventati il pregio di questo originale video. Gli autori sono anche gli interpreti di Pulcinella a Parigi.Giulio Ripa interpreta il Professore, l'intellettuale in crisi affettiva mentre Domenico Vitiello dà voce a Pulcinella il suo spirito critico. L'espediente del burattino permette di rendere visibile la dissociazione mentale che vive il Professore proiettando nel burattino il suo alter ego.

Giulio Ripa

Ora mi chiedo cos'è che mi abbia spinto a farlo...di certo un istinto che si è mosso dentro, da una briciola di anima che irrompe inerme e furiosa da un passato inveterato. E mi impongo l'abbandono nelle cose di sempre, per inteso quelle degli altri, come fossero cose vere, così, coagulando senza pudore, tutto il rimorso in un momento. Nella tazza di cioccolato ho scorto il volto di pulcinella dimenarsi e accapigliarsi tra la mia voce e gli occhi sornioni di Giulio, che, come al solito, mi aveva preceduto...Da lì a poco, eravamo già a Parigi in un natale senza spari e senza uguali! Quale delirio fu mai più grande?! Così, tra quei sopravvissuti giorni di idee prese a randellate, sorge e vive il pulcinella quanto basta per schernirci bene in una sola volta e dopo poco mollar tutto...per un'altra volta ancora: "ma cu tutt' 'o bene ca te voglie, pullecené, io mò posso campà sule pecché già t'aggio acciso e tu cheste manco 'o vuò sapé!".

Domenico Vitiello.

A cura di Rosella Federigi



ID: 9291  Intervento da: Rosella Federigi  - Email: rosella21@interfree.it  - Data: martedì 26 agosto 2008 Ore: 23:21

Ecco il video in due parti per un totale di 20 minuti, realizzato dai torresi fuori le mura Domenico Vitiello e Giulio Ripa "Pulcinella a Parigi" del 1990. 8mm tutto in "presa diretta" senza montaggio





A cura di Rosella Federigi

di origine labronica (*), si è laureata nel 1987 in Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa. Docente di Lettere nella scuola secondaria, alterna la professione ad impegni artistici come autrice di poesie e testi critici sulle sperimentazioni inerenti il rapporto arte-scienza.

(*) Città labronica: Livorno - Costa labronica: quella che va da Livorno a Castiglioncello.



ID: 9228  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 3 agosto 2008 Ore: 00:30

GEMELLAGGIO ARTISTICO MASSA-TORRE

Gentile redazione
In seguito vedrò di reperire altro materiale e/o approfondimenti sugli spettacoli della C.S.T. Majakovskij come mio ulteriore contributo al teatro torrese.
Ci tengo a segnalarVi, inoltre, un altro artista torrese di mia conoscenza, ex componente della Majakovskij, vale a dire Giulio Ripa che attualmente risiede a Massa M.ma (GR). Di lui Vi invio un link al sito QUIPROQUO - VEDI QUI SOTTO:

Nuova pagina 1

Nel sito sopra si può leggere una recensione di Domenico Vitiello (foto a sinistra) su una sua mostra-performance di teatro dei burattini dal titolo: "Tra baracca e burattini".
Vi fornisco pertanto una breve nota biografica di Giulio Ripa:
nato a Torre del Greco nel marzo del 1955, ingegnere elettrotecnico, è stato docente di scuola secondaria presso vari istituti della Toscana. Nel 1980 ha cominciato la sua esperienza teatrale come attore nella C.S.T. Majakovskij partecipando agli spettacoli Trygonale da W.Shakespeare e F.Leiber, Il barone di Munchausen da Raspe e Burger, Pierrot Fumista da Jules Laforgue e Il Gargantua da Rabelais.
Fondatore dell'Associazione Teatro dei Burattini QUIPROQUO, ha collaborato con Miguel Rosario e Chiara Bindi del gruppo toscano Il Bernoccolo già facenti parti della compagnia teatrale MosaicoArte, lavorando finanche in Venezuela su canovacci della Commedia dell’Arte, sulla tecnica delle "Guarattelle", sulla maschera di Pulcinella, nonché improvvisazioni su canovacci ispirati al Faust.
Attualmente è redattore e amministratore di uno dei primi siti di democrazia partecipativa "Condividere Massa Marittima" VEDI QUI SOTTO:

Nuova pagina 1


Cordiali saluti, Rosella Federigi



ID: 9215  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: martedì 29 luglio 2008 Ore: 23:55



Pigia la freccetta per l'ascolto, regola il volume, se desideri ascoltare note di repertorio sul teatro torrese

Grazie infinite, Rosella, per le precisazioni e grazie per averci concesso l'uso del materiale che presto inseriremo nella storia del Teatro di Torreomnia.

Nuova pagina 1


Nuova pagina 1



La redazione di Torreomnia


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE