Restauro della Venerata Assunta
SS Maria Assunta in restauro prima della festa di ferragosto
Cominciato da Cominciato da circa un mese, il restauro della Venerata Assunta restituirà alla statua la sua originale regale bellezza.
 Sarà eseguito dalla restauratrice Maria Paola Campeglia il restyling della Venerabile Assunta custodita nell’antica chiesa di Via Comizi. La statua risalente ai primi del XIX secolo da autore ignoto, è da circa un mese nei laboratori della ditta esecutrice dei lavori che riporteranno alla luce la stesura pittorica originale. Ad una prima analisi visiva eseguita dalla restauratrice, già nota per numerosi restauri di sculture presenti nella Basilica di Santa Croce, le problematiche di conservazione rilevati sull’opera sono i restauri non idonei effettuati negli anni sul manufatto. Infatti, nei precedenti restauri, invece di intervenire con un’integrazione pittorica non invasiva, il complesso ligneo ha subito varie ridipinture, ricoprendo, in tal modo, la stesura pittorica originale e alterando conseguentemente, la corretta visione dell’opera. L’intervento di restauro inoltre, sarà mirato al ristabilimento delle struttura attualmente assoggettata a fori di farfallamento segno di un attacco di insetti xilofagi. Il tutto sarà pronto per la ricorrenza religiosa in cui la chiesa celebra l’Assunzione di Maria Vergine al Cielo, e che su una trazione ormai di oltre secolo, il giorno di ferragosto la Venerata immagine della SS. Maria Assunta, percorrerà in processione le strade del centro storico della nostra città. Un processione particolarmente sentita e voluta oltre che dal popolo fedele, dall’Unione Cattolica Operaia SS Maria Assunta con la valida e instancabile collaborazione della Basilica Pontificia di Santa Croce. “A più di 15 anni dalla fondazione dell’U.C.O. Maria SS Assunta, tante sono le cose che sono rinate, esprime entusiasta il presidente Mariano Esposito. Il desiderio di ridare alla statua la sua luce originale nasce dal cuore di tutti i nostri associati.
 Nella foto a lato: una immagine della statua lignea torrese della Madonna Assunta in Cielo restaurata, così come appare oggi nella Basilica di S. Croce, per poi, probababilmente, essere collocata nella Chiesetta dell'Assunta di fronte alla Basilica.
Il restauro della Venerabile Assunta è uno degli ultimi tasselli che segnano la rinascita della nostra associazione. Con l’U.C.O. SS. Assunta è rinata innanzitutto, l’antica processione del 15 agosto, una delle più antiche processioni della nostra città particolarmente legate al volto regale e materno della Madonna. L’associazione, continua il presidente, non si limita soltanto ai festeggiamenti della solennità del 15 agosto, ma numerose sono le iniziative nel campo sociale. Gesti perlopiù semplici compiuti nel silenzio dell’umiltà. L’U.C.O. SS. Assunta conclude Mariano Esposito, continuerà imperterrita la sua opera di carità cristiana e sociale seguendo le orme dell’opera zelante del Beato Vincenzo Romano e con la viva devozione alla SS. Vergine Assunta”.
Chiesa Assunta in Torreomnia

Michele Tuoro del giornale "Il Torrese" Redazione Torreomnia
|