![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « OMOSESSUALITA' NATURALE? » | |||||
|
ID: 6902 Intervento
da:
Luigi Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 24 agosto 2007 Ore: 23:55
FOTO GALLERY PER USO SCIENTIFICO vietata la visione ai minori: www.tuttogratis.it/attualita/animali_gay/fotogallery.html Settimanale PANORAMA: Avete ancora tempo fino al 19 agosto per vedere la prima mostra sugli animali omosessuali. Non si tratta di fotografia, né di fumetto underground, ma piuttosto di etologia, la scienza del comportamento animale. L'esposizione è al Museo di Storia naturale di Oslo, che non cela le sue motivazioni per aver scelto una materia così controversa. ![]() I curatori devono avere diversi amici e parenti "gay-scettici" che sfoderano ogni volta il loro argomento preferito, ovvero la convinzione che l'omosessualità sia contro natura. Tanto che hanno pensato di confutarlo, una volta per tutte, con una mostra apposita. Si dicono infatti fiduciosi che una maggiore conoscenza di quanto le tendenze gay siano comuni tra gli animali (guarda il video di di National Geographic) dovrebbe aiutare a fare piazza pulita dei luoghi comuni sull'omosessualità tra persone. Quali sono gli animali gay? L'omosessualità è stata osservata in 1500 specie, dal più piccolo insetto fino all'enorme capodoglio. Negli zoo una coppia su cinque di pinguini reali è omosessuale. Il record, però, lo detengono i pappagalli arancioni in cattività: una coppia su due è dello stesso sesso. Il primo corollario che si deduce da queste osservazioni è che l'evoluzione non ne risente. Insomma, il mondo non finirà mai perché maschi e femmine smettono di copulare tra loro. Ad esempio, ci sono coppie stabili di fenicotteri rosa maschi che si "tradiscono" una sola volta pur di avere un piccolo da allevare. Il secondo corollario è che gli animali fanno sesso anche senza scopi riproduttivi, al di fuori della stagione dell'accoppiamento: per puro piacere, insomma. O addirittura, come le affascinanti scimmie bonobo, che sembrano aver adottato lo slogan "fate l'amore, non fate la guerra": non appena si presenta il rischio di una competizione, ad esempio per il cibo, scatta un invito sessuale. E una volta assecondate le pulsioni erotico- aggressive, condividono volentieri anche il pranzo. Fonte del settimanale PANORAMA: blog.panorama.it |
ID: 6901 Intervento
da:
Luigi Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 24 agosto 2007 Ore: 23:48
Caro Franco, La reazione dei vesuviani è l'indifferenza ed una sorta di "omertà". - "Non mi interessa", dicono tutti, come direbbe chi non ha il diabete che è il 20 per cento della popolazione. E probabilmente il 20 per cento della popolazione è esclusa da quell'ottanta per cento che direttamente o indirettamente (parentela, amicizie, ecc) è coinvolto nella disputa. Mi hai preso di contropiede, non è facile prendere posizioni subito per non esprimersi avventatamente. Posso dire subito che gli anti-omosessuali, per così dire, al di là del fatto religioso, etico-morale, politico, ecc., indubbiamente peccano di razzismo. Io per il momento farei rispondere all'autorevole Nino Fricano: www.90011.it/rubrica.asp?idRubrica=138 ![]() Natura? Animali e omosessualità Arriva dalla lontana Norvegia e, nello specifico, dalla capitale Oslo, una bella replica per chi si arroga il diritto di sputare verità assolute del tipo "l'omossessualità è contro natura", o cose del genere. Inaugurata nell'ottobre 2006, si concluderà a fine agosto una mostra fotografica dal titolo - appunto - "Contro Natura?", organizzata dal Museo di Storia Naturale di Oslo. Tema della mostra: l'omosessualità nel mondo animale, illustrata con centinaia di foto che ritraggono tantissime specie animali in cui esemplari dello stesso sesso sono colti in atteggiamenti inequivocabili. La mostra - è chiaro - ha un netto significato politico, oltre che scientifico e sociale: le foto sono infatti picconate nei confronti della categoria del "contro natura" che spesso si applica agli atteggiamenti omosessuali negli uomini. E, se si pensa che il termine "contro natura" è utilizzato, oltre che da numerosi politici, anche da alcuni testi legislativi di alcune nazioni dove ancora l'omosessualità è reato, la cosa diventa ancor più provocatoria, significativa, illuminante. "Si possono avere opinioni su diverse questioni, ma una cosa deve essere chiara: l´omosessualità fa parte del regno animale (guarda video di National Geographic) ![]() (VISIONE PER USO SCIENTIFICO VIETATA AI MINORI)
|
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|