![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « PROLOCO - LA TORRE CHE VORRO' DUE » | |||||
|
ID: 15418 Intervento
da:
camillo scala
- Email:
doncamillo57@libero.it
- Data:
mercoledì 9 gennaio 2013 Ore: 18:05
Domenica 20 gennaio 2013 17.30 Sala conferenze della Parrocchia S. Antonio di Padova, Via Nazionale. LA TORRE CHE VORRO': Secondo appuntamento di approfondimento per la presentazione del programma decennale 2013 - 2023 per trasformare Torre del Greco in città turistica. Un' iniziativa della società civile a cura della Pro Loco e del giornale La Tofa per avviare una discussione approfondita sul futuro della nostra città. |
ID: 15402 Intervento
da:
antonio pacilio
- Email:
prolocod@libero.it
- Data:
sabato 5 gennaio 2013 Ore: 11:29
. |
ID: 15396 Intervento
da:
camillo scala
- Email:
doncamillo57@libero.it
- Data:
venerdì 4 gennaio 2013 Ore: 20:24
COSA E' LA MULTIVEL GOVERNANCE ? Governance, concetto utilizzato dagli studiosi di analisi delle politiche pubbliche, si usa per designare, più che le istituzioni di governo formali (per le quali si usa il termine government) l'attività concreta di governo, facendo riferimento ai reali partecipanti al processo di policy making (il processo durante il quale una politica pubblica viene formulata ed attuata) (e non a solo quelli formalmente designati a ciò, come governo, parlamento, amministrazioni ecc.).Il termine viene utilizzato anche per designare modalità di regolazione dell'azione pubblica, che si stanno affermando soprattutto negli ultimi decenni, caratterizzate dalla presenza di una pluralità di attori diversi, pubblici e privati, che partecipano al processo di policy e costruiscono reti di decisione ed attuazione delle politiche pubbliche;per farti un esempio, un modello di regolazione dell'azione pubblica tradizionale, burocratico è quello che prevede una rigida e gerarchica suddivisione di compiti (governo decide, amministrazione pubblica attua) mentre i nuovi modelli di governance vedono la partecipazione di tanti attori sia pubblici che privati a tutte le fasi, dalla definizione del problema di politica pubblica, alla decisione, all'attuazione.In particolare, per governance multilevel si fa riferimento alla partecipazione congiunta, in determinati settori di politica pubblica, di diversi livelli di governo.. ti faccio un esempio: in un settore di politica pubblica, ad esempio l'assistenza, la sanità, l'istruzione ecc ci sarà lo Stato, che fisserà degli obiettivi generali, ai livelli substatali (regioni, province, comuni) sarà dato il compito di fissare altri obiettivi e regolamentare ulteriormente il settore, nella propria area, nonchè di attuare i provvedimenti; crescente importanza, inoltre, è data ai livelli di governo sovranazionali, primi su tutti, in Italia, l'Unione Europea, che con precise direttive influenza le politiche nazionali. La collaborazione, sia ben inteso, nei sistemi di governance multilevel, non è per forza gerarchica ed ordinata: ad esempio ci può essere collaboraizone tra più livelli di governo, UE e regione, ad esempio, senza che altri livelli come quello centrale, lo Stato, vengano coinvolti. In generale le competenze tra i diversi livelli di governo (cosa spetta fare a comuni, province, regioni, stato, UE) vengono stabilite in base al principio di sussidiarietà, per cui la competenza di base (ad esempio fare una regolamentazione, gestire un servizio) spetta al livello di governo più vicino al cittadino: se questi non è in grado di assolvere a tale compito, allora la competenza spetterà al livello di governo superiore. |
ID: 15395 Intervento
da:
camillo scala
- Email:
doncamillo57@libero.it
- Data:
venerdì 4 gennaio 2013 Ore: 20:11
Contributo alla discussione a cura del Prof. Silvestro Sannino – giugno 2012 Il sistema MET (Maritime Education and Training) L’attività marittima, ed in particolare quella svolta a bordo delle navi, per lunga tradizione, è stata fonte di occupazione per i paesi del golfo di Napoli. I posti di lavoro, dell’ordine delle decine di migliaia, potevano e dovevano essere ancora più consistenti se gli Enti locali (Comuni, Provincia, Regione) avessero curato alcuni aspetti del settore, trascurato e penalizzato a tutto vantaggio di Paesi stranieri, non solo avanzati ma anche “emergenti” (Filippine, India, Corea, Cina, Romania, Slavi, Turchia,…). Oggi l’Italia non offre ai giovani un percorso razionale per seguire la carriera del mare. Le risorse investite sono notevoli ma manca un coordinamento politico per cui si lamentano difficoltà e carenze di vario genere. Con una gestione mirata delle risorse e piccoli interventi in alcuni punti nodali, dai costi irrilevanti rispetto ai benefici conseguibili, si potrebbero recuperare migliaia di opportunità di Job a bordo, come autorevoli studi nel settore vanno evidenziando da molti anni. I punti meritevoli di attenzione sono: 1) - Istituire un soggetto giuridico comprendente gli Enti locali, i Ministeri Istruzione e delle Infrastrutture, la Confitarma e rappresentanti di categorie, per realizzare un sistema MET (2); 2 -Realizzare un Centro di Istruzione e Addestramento Marittimo (MET= Maritime Education and Training) del tipo di quelli esistenti in tutti i Paesi del mondo a vocazione marinara. Il Centro è gestito da un Governing Body esperto, autorevole e rappresentativo della comunità marinara; 3) Il Sistema MET deve istruire e formare sia gli Ufficiali (Coperta, Macchina, Impianti elettrici), sia i comuni (marinai, personale di cucina, di hotel e così via); 4) Le attività nel Centro MET si devono svolgere, per buona parte, in lingua inglese, condizione indispensabile in una diffusa realtà di equipaggi multinazionali; 5) Le attività del Centro MET devono assistere il personale navigante lungo l’arco della professione; 6) Tra le attività del sistema MET occorre prevedere non solo tutti i contenuti di IMO- STCW/95 etc. ma anche iniziative ed interventi proposti e ritenuti utili e convenienti dal Governing Body e dal soggetto giuridico (1). 7) Le attività MET si devono ispirare alle migliori pratiche (best practices) suggerite dal settore e dalla migliore ricerca internazionale sulla materia specifica; 8) Le attività MET vanno programmate in funzione della domanda potenziale e diffuse sia sotto l’aspetto tecnico giuridico sia per quello economico e sociale. Strutture e risorse. Per le strutture il Centro MET può contare su quelle degli ex Istituti Nautici che ne fanno parte, a vario titolo, e di altre reperibili in loco in posizione strategica. Un complesso di circa 15.000 mq coperti ed altrettanti scoperti potrebbe essere sufficiente a far svolgere le attività delineate con un beneficio economico e sociale per l’area del Golfo di Napoli di enorme consistenza. Le risorse, di varie fonti, devono essere commisurate ai benefici ottenibili per la comunità marinara locale. |
ID: 15355 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 24 dicembre 2012 Ore: 15:11
LA POMATA SULLA PIAGA Dopo il secondo conflitto mondiale la Costituzione Italiana sorge dagli animi di politici prima maniera per il recupero morale ed economico di un popolo straziato dalla guerra. Ma col primo benessere si riconsolida la cromosomica rivendicazione delle dominazioni mai appagata. Rispetto alla sete di potere istituzionario-finanziario compulsiva crolla campanilismo e patriottismo. Il regresso socio economico appare quando l'ipocrisia dei potenti si svela col malgoverno, e recede sempre di più col "sistema" tecnocratico e pragmatico contro equità e morale; non ci sarà mai ripresa se i popoli restano sbaragliati e impotenti contro una democrazia non già camuffata dietro il capitalismo con le sue ricchezze tremendamente sperequate, ma essenzialmente sotto la mannaia di pochi ipocriti e infermi detentori della finanza internazionale celati dittatori totalitari che pilotano e manovrano intere popolazioni tramite malsane politiche di inganno. Ai conniventi locali di questa o quella città, di questo o quel colore europei o planetari bastano le briciole vassalliche delle grosse caste, tradotte ed estese gerarchicamente ora ad imbuto, ora ad estuario con privilegi ingiustificati e ruberie a danno della condizione di popolo diseredato e affamato. Ogni progresso, rivalutazione, miglioramento che parte dal basso è mera utopia. Digitare "Paolo Barnard" in google per conoscere la "terza guerra mondiale" (Il più grande crimine dell'umanità) in atto dalla metà del 900. Il grande flagello socio-morale dei banchieri boia contro il popolino planetario. Una guerra non cruenta, ma ugualmente letale. Una iniziativa onorevole come "LA TORRE CHE VORRO" è infatti utopistica in un contesto globale tale, perché le fondamenta del progresso attuale, del presunto benessere delle popolazioni sono minate fino all'implosione. I sintomi a Torre sono il crollo della navigazione marittima, la caduta della lavorazione del corallo, il disastro economico Deiulemar, e Dio ci scampi l'eutanasia Vesuvio. E così il mondo, passo dopo passo regredisce immediatamente dopo un progresso rivelatosi chimerico, a causa del malvagio impiego delle ricchezze, nella sperequazione più infame. Sognare progressi e risanamenti di stampo campanilistico, nella macchinosa e pilotata globalizzazione è come voler mettere una pomata su di una piaga incancrenita, piuttosto che curare la malattia a monte. Le belle idee partorite da un popolo penalizzato come quello torrese, grazie ad un risveglio campanilistico si sciolgono come schiuma al vento c ome chimerica palingenesi. Tutto il benessere che si desidera per Torre e contestualmente per altre etnie regredite, (dilaniate dalla sopraffazione e dalla prevaricazine degli indissolubili potenti e delle loro mostruose, gigantesche caste), sarebbe possibile solo se i vertici politici planetari si scindessero dal potere infermo delle ricchezze sconfinate, con pseudo-ideologie celate dietro false democrazie, dove i ricchi sono più ricchi ed i poveri sempre più poveri come ai tempi delle monarchie totalitarie. Luigi Mari |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|