I familiari dei marittimi Savina Caylyn a Roma. L'incontro con Fini

Il Presidente della Camera ha auspicato che il Governo mantenga alta l'attenzione sul caso e prosegua nell'impegno per la liberazione degli ostaggi nel più breve tempo possibile

La manifestazione per la Savina Caylin a Roma

Giunti da Procida, Torre del Greco e Piano di Sorrento per manifestare davanti a Montecitorio. Questa mattina una delegazione di familiari dei marittimi italiani sequestrati dai pirati somali a bordo della petroliera Savina Caylyn l'8 febbraio 2011 sono stati ricevuti da Gianfranco Fini.

Nell'esprimere solidarietà, il Presidente della Camera ha auspicato che il Governo mantenga alta l'attenzione sul caso e prosegua nell'impegno per il raggiungimento dell'obiettivo della liberazione degli ostaggi nel più breve tempo possibile.
Almeno 7 i pullman riempiti dalla delegazione composta da tutti i familiari dei due procidani rapiti, rappresentanti dell'amministrazione comunale tra cui il sindaco di Procida Vincenzo Capezzuto, e i cittadini del coordinamento 'Liberi subito'. A Roma c'erano anche le delegazioni provenienti da Gaeta, Trieste e Piano di Sorrento, comuni d'origine degli altri tre italiani rapiti a bordo del cargo. In programma anche un incontro con i sottosegretari agli Esteri Alfredo Mantica e Vincenzo Scotti.

 

 

 

Torre del Greco, arrestato pusher

Torre del Greco, arrestato pusher

07/09/2011, ore 17:09 - 

Gli agenti del Commissariato di Torre del Greco hanno arrestato un uomo di 50 anni, con precedenti di polizia, resosi responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

I poliziotti, ieri sera, in servizio di controllo del territorio mentre erano in transito sulla via litoranea, nei pressi di un bar, hanno notato uno strano andirivieni di giovani che si avvicinavano a confabulare con il 50enne, per poi allontanarsi velocemente.

Gli agenti quindi, fermato l’ uomo e lo hanno controllato. Durante le fasi del controllo, l’ uomo ha cercato di disfarsi, lasciando cadere terra, un tovagliolo di carta contenente svariati pezzi di hashish, mentre teneva custodito nella tasca dei pantaloni un altro tovagliolo di carta contenente hashish e la somma di 320 euro suddivisa in varie banconote. La droga, per un totale di circa 15 grammi ed il denaro è stato sequestrato.  Durante le fasi dell’ arresto, l’ uomo ha tentato più volte di divincolarsi colpendo un poliziotto con un pugno. Pertanto, l’ agente, per le ferite riportate è dovuto ricorrere alle cure mediche ospedaliere. I poliziotti, hanno arrestato l’ uomo e lo hanno accompagnato al carcere di Poggioreale.
 
 
 
 

Torre del Greco - Sfilata di moda
per i 150 anni dell´Unità d´Italia

Mercoledi 7 Settembre 2011 ore 12:58

ata di moda per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e i 150 anni della storica eruzione dell’otto dicembre che terrorizzò i torresi ma fece nascere il culto dell’Immacolata.
E’ l’obiettivo di “Moda, miti e arte: storie d’amare”, manifestazione culturale organizzata dalla Eventi Snc di Cordelia Vitiello.
Venerdì 16 settembre presso l’ex Hotel Sakura di Torre del Greco la sfilata di abiti d’epoca, d’alta moda e da sposa realizzata dall’agenzia di promozione del territorio. Un sfilata sui generis, che ripercorrerà i costumi italiani e napoletani dal 1860 fino ai tempi moderni. A partire dalle 20.30 sulla passerella realizzata intorno alla piscina dell’ex Hotel Sakura andrà in scena un viaggio fantastico ed immaginario attraverso la storia e lo stile dell’Italia dal secolo scorso ad oggi. Il viaggio inizierà dai costumi dell’Italia postunitaria per poi passare alla Belle Epoque negli anni 20’ e subito dopo al periodo a cavallo tra le due grandi guerre. Si proseguirà nel cammino dello stile, delle musiche e dei colori italiani con la Dolce Vita degli anni 50’ per poi approdare al pop-rock degli anni 70’.
Sfileranno gli abiti di Atelier Mimmo e Ferdinand Atelier Spose che presenterà la collezione 2011/2012. Momenti musicali a cura del sassofonista Pepito, della direttrice artistica del festival Pina Di Grazia e dell’Ignazio Scassillo Quintet (accompagnato da Aniello Palomba, Gianluca Falasca, Gianluigi Perillo, Pasquale De Paola).
“Moda, miti e arte è un viaggio nella storia dell’alta moda e dello stile italiano dalla fine dell’ottocento ad oggi che ha come obiettivo quello di far conoscere a tutti i costumi della nobiltà italiana, le creazioni dei grandi stili contemporanei e i lavori dei futuri designer – spiega Cordelia Vitielli di Eventi Snc – Nell’evento inseriremo anche un percorso di abiti da sposa per avere un’immagine più intima delle tendenze delle varie epoche. Ma ci saranno anche flash musicali e teatrali inerenti alle epoche trattate. Vogliamo coniugare cultura, arte, turismo, economia e storia per dare voce agli imprenditori di Torre del Greco”. A condurre la serara Salvatore Perillo e Silvana Del Monaco, regia e sceneggiature sono di Salvatore Formisano mentre la direzione artistica è di Pina Di Grazia. Modelle e modelli saranno curati dalla costumista Rosa Visciano, dal parrucchiere Antonio Pernice e dalla truccatrice Patrizia Martorano. Riprese di Nello Ugliano, musiche di Gaetano Fiore. Marketing a cura di Lina Sorrentino.
Insomma, un esercito di esperti di moda e costumi per portare in scena l’Italia che fu e che sarà.

RIFIUTI, RIPRENDE IL CONFRONTO TRA I COMUNI VESUVIANI: GIOVEDÌ SUMMIT A CERCOLA

Categoria: Politica
Data: 07/09/2011
 
A luglio fu siglato l’accordo per la gestione autonoma del ciclo dell’immondizia. La riunione servirà a definire tempi e modi per la realizzazione degli impianti ma anche a discutere di cava Sari.

 

Dopo la pausa estiva riprende il confronto tra i 19 Comuni (18 della zona rossa del Vesuvio più Striano) che hanno siglato un patto per la gestione autonoma del ciclo dei rifiuti. L’accordo fu siglato verso la fine di luglio ed ora è arrivato il momento di fare il punto della situazione e, soprattutto, provare a rilanciare il programma di realizzazione degli impianti. I sindaci, dunque, si incontreranno a Cercola il prossimo 8 settembre. È stato il presidente della Comunità del Parco Vesuvio, Giuseppe Capasso, a promuovere il summit, nel corso del quale si parlerà, con ogni probabilità, anche della discarica Sari di Terzigno. restano le incertezze sulla saturazione dell’invaso di località Pozzelle e, di conseguenza, sulla sua chiusura.

Certo è, però, che più si avvicina la data del “tutto esaurito”, maggiore diventa la possibilità che torni l’emergenza per i Comuni della fascia vesuviana. Di qui la necessità di realizzare gli impianti e, soprattutto, di concertare la loro implementazione: il rischio, infatti, è che ogni Comune prenda una via autonoma, senza un reale coordinamento.

Il piano, comunque, prevede la realizzazione di tre impianti di trattamento della frazione umida a Massa di Somma, Somma Vesuviana e Ercolano; un impianto di trattamento della frazione secca indifferenziata a Torre del Greco; una piattaforma multimateriale, impianto trattamento e recupero ingombranti e Raee ad Ottaviano; la raccolta della frazione vetro a Cercola; l'utilizzo di un’area industriale di 8mila metri quadrati per una destinazione da definirsi a San Giuseppe Vesuviano; un impianto di trattamento dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione ad Ercolano; l'utilizzo di un'area per piattaforme multimateriali a Striano e due centri di riuso a San Sebastiano e Portici.
(Fonte Fonte:Rete Internet)

 

Libri troppo cari? A Nola ed Ercolano si scambiano e si regalano

Dal mercatino dei testi usati nella città dei Gigli all’iniziativa “Ti regalo un libro” nel paese vesuviano. Sono i progetti volti a contrastare il rialzo dei prezzi nel mercato librario, proprio mentre incalza l’inizio della scuola

Settembre, si riparte. Non solo con il lavoro, ma anche con lo studio. Diritto che sembra diventare sempre più un privilegio, visto l’attuale andamento del mercato librario, con prezzi che raggiungono vette inimmaginabili appena qualche anno fa. Ma in Campania non ci si perde d’animo. L’arguzia dei nostri corregionali ha portato, da Nola a Ercolano, all’ideazione di alcune iniziative volte a contrastare il caro libri.

 NOLA, IL MERCATINO – A Nola, l’Unione degli Studenti ha organizzato, a partire da oggi e per tutta la settimana, un mercatino dei libri usati, con sconti a partire dal 50 percento. Sarà anche possibile fare scambi alla pari, barattando il proprio testo con un altro.

TI REGALO UN LIBRO – Dai gigli di Nola alle pendici del Vesuvio, anche Ercolano fa la sua parte per diffondere a prezzi modici la cultura. In tal caso i prezzi possono essere anche vicini allo zero. L’iniziativa “Ti regalo un libro”, promossa dal Forum dei Giovani in collaborazione con la Pro Loco Hercvlanevm, consentirà la realizzazione di una biblioteca sociale permanente, attraverso le donazioni spontanee di cd, dvd, libri. Le donazioni avranno luogo nella sede della Pro Loco, in Corso Resina 187, tutti i giorni dalle 9 alle 19. Una vera e propria “mediateca partecipata dal basso”, come spiegano gli animatori del Forum.

Torre del Greco, sorpreso a spacciare in Litoranea: cinquantenne finisce in manette

TORRE DEL GRECO - 07/09/2011 -

E' stato incastrato al termine di un apposito servizio di controllo del territorio, finalizzato al contrasto dello spaccio di droga: un’operazione che ha permesso agli agenti del locale commissariato di polizia di stringere le manette ai polsi di Ciro Guarro - 50 anni, volto già noto alle forze dell’ordine che operano sul territorio - accusato di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Una lunga serie di accuse, scattate nella tarda serata di martedì: gli uomini in divisa stavano transitando lungo via Litoranea quando - a due passi da un noto bar del lungomare - hanno notato un sospetto andirivieni di giovani. Immediati sono scattati i controlli a Ciro Guarro: durante le fasi del controllo, il cinquantenne ha cercato di disfarsi di un tovagliolo di carta, contenente svariati pezzi di hascisc.

Non solo: in una tasca dei pantaloni, l’uomo custodiva un secondo tovagliolo di carta contenente  diverse stecchette di “fumo” e la somma di 320 euro suddivisa in varie banconote. La droga - in totale circa 15 grammi - e il denaro sono stati sequestrati. Durante le successive fasi dell’arresto, lo spacciatore ha tentato diverse volte di divincolarsi, colpendo un poliziotto con un pugno. Alla fine, i poliziotti sono riusciti a stringere le manette ai polsi del cinquantenne, trasferito dietro le sbarre del carcere di Poggioreale.