martedì 06 settembre 2011,
ore 23:42
Torre del Greco, arriva la Banda Osiris
"DiVino Jazz Festival presenta la Banda
Osiris in “Fuori Tempo”, venerdì 16 settembre 2011, ore 21
Molini Meridionali Marzoli – Torre del Greco (Na)"

TORRE DEL GRECO -
Musicisti, attori, cantanti, mimi e ballerini: 4
artisti poliedrici, capaci di stupire a ogni esibizione. Sono
Gianluigi e Roberto Carlone, Giancarlo Macrì e Sandro Berti,
ovvero la Banda Osiris. Una cult band che ha assunto la
condizione di classico incantando diverse generazioni per
l’originalità, la fantasia e la vitalità dei suoi spettacoli.
Venerdì 16 settembre (ore 21 – ingresso 10 euro), per l’ottava
edizione del DiVino Jazz Festival, in scena ai Molini
Meridionali Marzoli di Torre del Greco (Napoli) con “Fuori
Tempo”.
Nata nel 1980 a Vercelli, da più di 25 anni la
Banda Osiris gira l’Italia in concerti e spettacoli teatrali.
Nelle ultime stagioni ha partecipato alla trasmissione di Serena
Dandini “Parla con me”, occupandosi della realizzazione di una
stralunata colonna sonora live. Nel nuovo spettacolo la bravura
di questi artisti, capaci di esecuzioni complesse in costante
movimento, è ogni volta una piacevole sorpresa. Beethoven e il
mondo della canzone pop, il jazz e il cabaret si mischiano
continuamente in un inarrestabile processo di assimilazione e
riproposizione.
Dominano la follia, la comicità, il calembour,
tanto verbale quanto visivo, e il gusto per il nonsense. Il
tutto sotto il segno di una splendida e libera anarchia, quella
dei musicisti contro le classificazioni dei generi musicali,
quella degli strumenti contro il loro ruolo di oggetti inanimati
e quella di attori, non solo sul palco ma anche nella vita di
tutti i giorni, contro una società che li vorrebbe sempre più
ingabbiati in una lenta e inesorabile omologazione e privati del
fuoco sacro della fantasia.

06-09-2011 | 11:08:13
Afferra la fortuna per il polso
'I luck it', i bracciali
porta fortuna Mondial Coral, storica
azienda di Torre del Greco
Presentati in anteprima dal 10 al 14 settembre 2011 alla Fiera Vicenzaoro
Choice (Vicenza)
Il
giornalista e scrittore Ugo Ojetti amava
ripetere: “Non aspettare che il vento
gonfi la vela della tua fortuna:
soffiaci dentro tu stesso” . Perché,
dunque, non dare una spinta
porte-bonheur al solito tran tran,
magari, con un talismano prezioso dai
poteri straordinari?
Uno coi controfiocchi, anzi, coi
contro-nodi l’ha realizzato Rovian,
marchio della Mondial Coral, storica
azienda di Torre del Greco - presente
alla Fiera Vicenzaoro Choice dal 10 al
14 settembre 2011- conquistando in men
che non si dica migliaia di “adepti” in
tutta Italia, tanto da pensare di
realizzarne una versione “chip&chic”
four season così da permettere a tutti
di usufruire, costantemente, dei suoi
benefici influssi. Et voilà la nuova
capsule collection della linea “I Luck
it” costellata da deliziosi bracciali
fashion unisex con cammeo centrale,
inciso rigorosamente a mano nei
laboratori dell’azienda di Torre del
Greco; laccetti indistruttibili in corda
marina e dettagli di perle invece che in
oro e diamanti, unica differenza
rispetto alla versione top.
Tanti i soggetti, tutti, unanimemente
riconosciuti come portabene: dal
quadrifoglio all’elefantino passando per
coccinelle, farfalle, ippocampi,
gufetti, tartarughe, delfini e stelle
marine. Piccolo il prezzo: appena 65
euro.
Gli amanti del mare, potranno invece
optare per il modello, altrettanto
portentoso, stando a chi l’ha già
collaudato, battezzato “Sea Link”:
bracciale che vede protagonista, nella
parte centrale, una bella maglia marina
realizzata in corallo rosso, bianco o
rosa, lapis, turchese, madreperla o
malachite, anche questa lavorata a mano
nei laboratori di Torre del Greco,
tenuta da laccetti in corda marina
impreziositi da dettagli in argento.
Prezzo 55 euro.
Fiori, fiori, fortissimamente fiori. È
questo, invece, il leit motiv della
freschissima e preziosa collezione
“Lovely” by Rovian.
Una capsule collection raffinata ed
esclusiva che vede protagonisti
indiscussi coralli di prima scelta, oro,
diamanti e pietre preziose come spinelli
e tormaline. Gemme tra le gemme che su
polsi, dita, lobi e decollété vanno a
disegnare “corolle” delicatissime dai
colori straordinari. Bracciali, collane,
anelli e orecchini di alta gioielleria
degni dei più ambiti red carpet
internazionali.
Per le amanti del gipsy style, invece,
Rovian ha in serbo la versione Fall
Winter della fortunata collezione
“Fancy” realizzata in argento rosè o
brunito, corallo, osso, pietre, cammei e
medaglioni di giada antichi
personalmente selezionati dai titolari
del brand durante viaggi in Estremo
Oriente, nei mercatini di Hong Kong,
Macao e Shangai. Un’esplosione di verde
muschio, tortora, viola, cioccolato e
nero per gioielli unici e irripetibili,
ideati per donne attente ai dettagli,
glam, ma soprattutto, che non amano
passare inosservate.

6 SET - Ferisce a calci e pugni la zia
81enne e disabile, 'colpevole' di non avergli dato i soldi necessari per la
droga, e viene arrestato.
Il fatto e' accaduto a Ercolano (Napoli) dove un 26enne, gia' noto alle
forze dell'ordine, al culmine dell'ennesima lite familiare scoppiata per
ottenere dalla zia 10 euro, ha prima minacciato e poi picchiato a calci e
pugni la donna. I carabinieri della tenenza locale, avvisati dalla vittima,
hanno bloccato e arrestato per tentata estorsione e lesioni il 26enne nella
sua abitazione. La donna e' stata portata all'ospedale 'Maresca' di Torre
del Greco dove i medici le hanno diagnosticato contusioni guaribili in
quattro giorni.

Fortapasc, tre milioni e mezzo di telespettatori.
Dibattito
a Torre Annunziata
06/09/2011 -
Tre milioni e mezzo di telespettatori per
Fortapsc, il fim di Marco Risi che ripercorre la vita e l’omicidio del
giornalista Giancarlo Siani. Non è il record della serata (che va al film
«Un’estate al mare» di Vanzina su Canale 5), ma un ottimo risultato per la Rai,
che ha scelto di mandare in prima serata un film-verità che racconta una angolo
d’Italia soggiogato dalla camorra e dal malaffare alla vigilia dello scandalo
Tangentopoli.
A Torre Annunziata, la programmazione del film aveva creato un fiume di
polemiche, o meglio, aveva provocato l’indignazione del sindaco Giosuè Starita,
eletto nel Pd e traslocato nell’Udc. «Esprime l’immagine sporca di una città che
non c’è più», aveva detto. «E infanga il nostro nome». Ovviamente, il sindaco è
stato bersagliato dalle polemiche e la città si era schierata contro di lui.
Ieri, nella sede del Partito Democratico, si è svolto anche un dibattito alla
fine del film, che è stato visto da decine di persone, che si sono date
appuntamento nella sede del partito. «La storia non si cancella, ed è giusto
ricordarla». Ma adesso «costruiamo assieme il futiro, e che sia diverso». Il Pd,
oggi, è all’opposizione, critico nei confronti dell’operato di Starita e e della
sua giunta.

FORTAPASC, SU RAI1
LA VERA STORIA DI GIANCARLO SIANI
lunedì 5 settembre 2011
20:00

Fortapàsc
Una storia di coraggio e
di lotta, di onestà ed estremo sacrificio. Fortapàsc è il
ritratto su pellicola della vita di
Giancarlo Siani, il giovane giornalista napoletano freddato
il 23 settembre 1985, a soli 26 anni, per aver infastidito con i suoi
articoli la Camorra ed aver svelato l’illegale sottobosco
di connivenze tra politica e criminalità nella Torre
Annunziata di quegli anni. Il film di
Marco
Risi, già proiettato nelle sale e trasmesso da Sky, stasera verrà
proposto in prima serata da Rai1.
Giancarlo, giovane
cronista de Il Mattino, si occupava di cronaca nera e di omicidi di
camorra. Indagava e raccontava la verità. Nei suoi articoli
spiegava le alleanze dei camorristi torresi con i reggenti
di altri clan della Campania. Portava alla luce casi di corruzione e
connivenze tra politici e criminalità organizzata, squarciando il velo di
silenzio che tutto doveva nascondere. Un mestiere che faceva rumore ed
infastidiva, il suo, perché era mosso dalla straordinaria normalità
della rettitudine morale. Puntuali arrivarono le minacce
della classe politica locale, segnali più o meno velati che la sua
attività non piaceva a qualcuno. Nonostante ciò, Siani continuò nella sua
inchiesta, soprattutto dopo la “strage del circolo dei pescatori”.
I suoi articoli, in
particolare quello sull’arresto del superboss Valentino Gionta, raccontavano
patti ed affari tra i clan malavitosi, mettendone in crisi
le alleanze. Siani smascherò anche il corrotto sindaco di Torre annunziata,
Cassano, condannato poi a sette anni e mezzo di reclusione. Il 23 settembre
del 1985 Giancarlo fu ammazzato sotto la casa della fidanzata, in esecuzione
di una condanna a morte emessa da un summit di Camorra.
Ancora oggi il suo sacrificio resta un esempio di legalità ed è apprezzabile
che Rai1 abbia deciso di trasmettere Fortapàsc in prime time,
ignorando le polemiche sorte a attorno alla messa in onda.
Nei giorni scorsi,
infatti, il sindaco di Torre, Giosuè Starita, aveva chiesto alla Rai di non
trasmettere il film perché “se lo danno su Sky, dove è già passato,
siamo su una tv a pagamento; ma sulla Rai andrebbe garantita
maggiore imparzialità nella resa dell’immagine della città“.
Gli ha risposto a tono il regista Marco Risi: ”credo sia proprio una
sciocchezza questa di voler nascondere la polvere sotto il tappeto.
Non è così che le cose si risolvono“.
Al termine di Fortapàsc,
stasera
Speciale Tg1 dedicherà una puntata straordinaria ai
protagonisti e alle storie di chi ha combattuto e combatte ancora oggi la
propria lotta alla criminalità organizzata. All’appuntamento condotto da
Monica Maggioni, il primo di una serie che il Tg1 prevede
di mettere in onda subito dopo il film del lunedì sera, parteciperanno anche
Paolo Siani, fratello del giornalista assassinato, il
regista del film “Fortapasc” Marco Risi e l’attore protagonista Libero De
Rienzo.
Fortapàsc, la storia vera
di Giancarlo Siani, verrà trasmessa questa sera alle 21.20, su Rai1.

Magma Festival e Miss Magma: primi
Adele Sammartino tra le bellezze, Giovanni Sabatino e Emanuela Caputo tra i
cantanti
Martedì 6 Settembre 2011
EVENTI | Torre del Greco
-
La giovane Adele
Sammartino tra le bellezze, Giovanni Sabatino nella sezione inediti ed
Emanuela Caputo in quella riservata ai brani editi. Sono questi i vincitori
dell'edizione 2011 di Magma Festival e Miss Magma, la doppia kermesse
organizzata dall'associazione Nuova
Arcadia la cui finale è andata in scena al cineteatro Corallo di
Torre del
Greco. Una finale dai grandi numeri: oltre alla presenza massiccia di
pubblico nella sala principale della struttura posta a ridosso della villa
comunale, a fare da cornice ad un'edizione da record sono stati le presenze
sul palco: coordinati da Salvatore Perillo, si sono alternati sei cantanti
nella sezione inediti, altrettanti in quella editi e ben quaranta ragazze
che si sono contese la fascia andata lo scorso anno ad Emma Balzano. Proprio
Emma Balzano ha sfilato sulla passerella del Corallo per l'ultima volta con
la corona ceduta poi ad Adele Sammartino. Proprio la giovanissima bellezza
di Pompei, appena 15 anni, ha messo d'accordo la giuria, guidata da Monica
Sarnelli. A lei è andata la fascia Miss Magma città di
Torre del
Greco. A completare il podio Antonietta Delle Cave (Miss Simpatia-hotel
Mercure) e Dora Attanasio (Mediterranea-Michele Bottiglieri armatore).
Riconoscimenti anche per Anna Cacace e Laura Pantaleo (ex aequo volto
tv-centro diagnostico Plinio), Carmela Langella (In gambissima-La tenuta
degli antichi sapori), Maria Rita De Cesare (Mare-Bottiglieri shipping
company), Lucia Corrado (Malizia-Battiloro forniture elettriche), Roxanne
Creu (ragazza copertina-fratelli Vitiello), Jessica Nocella e Virginia
Chiancano (Eleganza-Maria Mauro moda), Denise Monaco (Tempestion-Poliottica),
Roberta De Rosa (Corallo-Lunella bijoux), Anna Serpe (volto tv-Gli antichi
sapori), Antea Giangrossi (Fotogenia-fratelli Vitiello), Annalisa Enrico
(Fair play) e Annamaria Castiello (Sea-poliottica). Le prime dodici ragazze
saranno anche protagoniste di una fiction realizzata dal regista Giuseppe Di
Salvatore per conto di Nuova Arcadia e del direttore artistico della
rassegna, Maria Luisa Serdonio.
La competente giuria della gara canora del Magma Festival, guidata sempre da
Monica Sarnelli, ha invece premiato per la categoria inediti Giovanni
Sabatino e per gli editi Emanuela Caputo (per entrambi una registrazione
offerta da Pz studio e un videoclip realizzato da Nuova Arcadia).
Riconoscimenti anche per Simone Bracciale (miglior arrangiamento), Pasquale
Luccio ed Emanuele Picozzi (artisti emergenti) e Jessica Giannini (migliore
presenza scenica). Presenti alla serata conclusiva anche l'assessore allo
Sport del Comune di
Torre del
Greco, Vittorio Guarino, e il consigliere provinciale Giovanni Palomba.
Molto apprezzate le performance del trio made in Nuova Arcadia composto da
Antonella Sorrentino, Kiara Politelli e Marialuigia Celentano, premiate
anche con la simbolica fascia in… canto. La regia è stata firmata da
Giuseppe Di Salvatore con l'ausilio di Lucrezia D'Urzo.

Miss Vesuvio
2011: tra le tante bellezze
vince Assunta Cinotti

Assunta Cinotti, 16 anni ha vinto a Poggiomarino domenica
4 settembre tra gli applausi di un pubblico numeroso che ha presenziato
alla serata conclusiva della Sagra “Festival Odori e Sapori”, tenutosi in
via XXIV Maggio (Area Mercato). Assunta Cinotti è di San Prisco (CE) a
breve inizierà il quarto anno del liceo socio psico pedagogico. Da grande
vorrebbe fare la modella, e proseguire gli studi specializzandosi in
psicologia del marketing.
“Sono molto contenta di
essere riuscita a farmi notare tra le tante e diverse bellezze che
partecipano al concorso”. Grande soddisfazione anche da parte dei due
Patron di Miss Vesuvio 2011, Nicola Pinto e Anna Maione, che per la terza
volta consecutiva promuovono l’evento, riscuotendo successo di pubblico, di
partecipazione delle ragazze, oltre che di soddisfazione da parte delle
amministrazioni dei Comuni che accolgono Miss Vesuvio 2011 nelle varie
tappe. Tra i giurati il Sindaco di Poggiomarino, Pantaleone Annunziata, la
responsabile della CE Production Carmerita Esposito, che ha organizzato la
Sagra “Festival Odori e Sapori”, gli imprenditori Giuseppe Ranieri della
Logistic Service e Salvatore Schiano della Linea Accessori Moda ” Seta Blu”.
Durante la serata, presentata come sempre dal conduttore televisivo Gaetano
Gaudiero, c’è stata la straordinaria esibizione del Maestro di organetto,
Agostino Tordiglione oltre che la partecipazione del direttore artistico di
Miss Vesuvio 2011, l’attore Gianni Parisi.
Prossima tappa, a Sant’Anastasia
località Madonna dell’Arco. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 15
settembre collegandosi al sito:
www.missvesuvio.it.

Tour Vesuvio
.jpg)
domenica 11
settembre
Con il recente ripristino della Strada Matrone, storico accesso alla
sommità del vulcano, il Parco Nazionale del Vesuvio ha ritrovato uno dei
suoi sentieri più interessanti e suggestivi. La Strada s’inerpica in una
serie di curve panoramiche tra pinete e macchie di ginestre prima di
giungere al piazzale a quota 1050 metri, dal quale si gode di una vista
mozzafiato dalla Valle del Sarno ai Monti Lattari fino alla penisola
Sorrentina. Giunti al piazzale con navette a basso impatto ambientale,
la successiva scalata al Gran Cono sarà ricompensata da una sosta al
rifugio delle guide vulcanologiche per degustare i vini di millenaria
memoria del fertile territorio boschese. Ancora un’affascinante
escursione guidata attraverso la Valle dell’Inferno, per poi ripartire
alla volta degli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, distrutta
come Pompei dalla violenta eruzione di uno dei vulcani più belli,
pericolosi e famosi al mondo.
.jpg)
Programma
- punto di ritrovo a Napoli, piazza Garibaldi, di fronte Bar Mexico,
dalle ore 9
- partenza in bus ore 9:30
- risalita Strada Matrone tramite Busvia del Vesuvio
- escursione sul Gran Cono con guida vulcanologica
- degustazione di vini e prodotti tipici del territorio boschese presso
il rifugio a quota 1.050 metri
- escursione attraverso la Valle dell’Inferno con guida del Parco
Nazionale del Vesuvio
- visita guidata agli scavi archeologici di Ercolano
- ritorno a Napoli in bus con tappa al Parco Pubblico di Pomigliano
d’Arco
- possibilità di ritorno a Napoli al termine dei concerti con servizio
navetta del Festival (biglietto Unico Campania da 1 euro)
- possibilità di cenare e pernottare a prezzi convenzionati

Equipaggiamento
consigliato
- indumenti comodi
- scarpe sportive o da trekking
- felpa e k-way
- acqua e colazione al sacco
.jpg)
Credits
- degustazione a cura dell’AIS Comuni Vesuviani
- miniescursione attraverso la Valle dell’Inferno a cura di
Umberto Massimiliano Saetta, guida esclusiva del Parco
Nazionale del Vesuvio e interprete ambientale
INCENDIO NELLA ZONA DEL VESUVIO: IN AZIONE LE SQUADRE AREE PER LE OPERAZIONI DI
SPEGNIMENTO
03/09/2011Sono
riprese, dalle prime ore del giorno, le operazioni di spegnimento dell'incendio
divampato ieri sera in zona Vesuvio. In fumo una vasta area di vegetazione
mediterranea al confine tra Ercolano (Napoli) e San Sebastiano al Vesuvio. Sul
posto sta operando un Canadair mentre i volontari della Protezione Civile
monitorano l'area ma non possono intervenire a causa della strada impervia. Non
si registrano danni a persone o ad abitazioni.

Presentazione della quarta edizione di Vesuvinum,
“I Giorni del Lacryma Christi”
Martedì 6 Settembre 2011
ENOCULTURA | Napoli
-
Oggi 6 settembre si
è svolta presso la sede centrale del Banco di Napoli la conferenza stampa di
presentazione della quarta edizione di Vesuvinum – "I Giorni del Lacryma
Christi". L'evento, organizzato e promosso dalla Strada del Vino Vesuvio e
dei Prodotti Tipici Vesuviani, presieduta da Michele Romano, in
collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, si terrà per il quarto anno
consecutivo nel Castello Mediceo di
Ottaviano (Na) dal 9 all'11 settembre prossimi.
Hanno partecipato, coordinati dal giornalista Luciano Pignataro, il Sindaco
di Ottaviano Mario Iervolino, Michele Romano, Presidente della Strada del
Vino del Vesuvio, Francesco Del Vecchio, Responsabile Stapa.Cepica della
Regione
Campania, l'ing. Paolo Scudieri, imprenditore, Paolo Russo, Presidente
della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Rosario Lopa della
Consulta Nazionale dell'Agricoltura, il Presidente del Parco Nazionale del
Vesuvio Ugo Leone e Francesco
Massaro, Capo Area del Settore Agricoltura della
Regione
Campania. Alla presenza di giornalisti, produttori e rappresentanti
delle istituzioni, i relatori hanno unanimemente evidenziato la necessità di
favorire azioni sinergiche concrete volte a rendere i prodotti
agroalimentari di eccellenza competitivi sia a livello nazionale che
internazionale.
La Strada del Vino del Vesuvio si muove proprio in questa direzione:
lavorare insieme per contribuire a far conoscere questo straordinario
territorio e quindi a produrre reddito e sviluppo. Primo appuntamento
giovedì 8 alle ore 20,00 per un'anteprima al ritmo jazz. A seguire tre
giorni di mostre, convegni e degustazioni di vini e prodotti tipici del
Vesuvio tra cui anche il Lacryma Christi DOC bianco, rosso e rosato a
marchio unico VESUVINUM prodotto dalle aziende della Strada del Vino
Vesuvio.
In programma degustazioni di vino Catalanesca del Monte Somma, originali
comparazioni tra il Lacryma Christi e i vini del salernitano e visite
guidate al centro storico di Ottaviano, dalla chiesa di San Michele al
Castello Mediceo.
Domenica 11 chiusura con la premiazione dei vincitori della quarta edizione
del Premio Am

TORRE DEL GRECO. BADANTE UCRAINA AGGREDISCE
83ENNE
In manette Svitlana Podzolova, accusata di resistenza a pubblico ufficiale e
lesioni personali nei confronti di un anziano al quale faceva da badante. A
Scisciano un arresto per violazione alla legge per stupefacenti.
I militari della stazione di
Torre del Greco hanno arrestato una 43enne ucraina, Svitlana
Podzolova, accusata
di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
In evidente stato di ubriachezza, la donna ha prima aggredito un anziano di
83 anni al quale faceva da badante, procurandogli lesioni giudicate
guaribili in dieci giorni, poi durante le fasi dell'interrogatorio si è
scagliata contro un Carabiniere.
A Scisciano i
Carabinieri di San Vitaliano hanno arrestato Silvio Iovane,
20enne di Scisciano, accusato di violazione alla legge sugli stupefacenti. I
militari dell’arma, a seguito di perquisizioni personale e domiciliare,
hanno rinvenuto e sequestrato 74 grammi di hashish, 2 bilancini di
precisione e la somma di 640 euro in denaro contante ritenuta provento
dell’illecita attività. Lo stupefacente, il materiale per il confezionamento
ed i soldi sono stati sequestrati mentre il giovane è stato sottoposto agli
arresti domiciliari in attesa di rito direttissimo.